Visita Dietetico-Nutrizionale
Consulenza In Studio:
– Anamnesi alimentare e dell’attività motoria, rilevazione di peso, altezza, IMC, circonferenze corporee, pliche cutanee, analisi della composizione corporea con BIA 101 BIVA Akern
– Anamnesi medica in riferimento alle patologie diagnosticate dal medico curante, presenti o pregresse
-Determinazione degli obiettivi del trattamento dietetico
Segue l’elaborazione della dieta nel rispetto del fabbisogno energetico, obiettivi, ed eventuali patologie, in particolare:
– Eccesso ponderale (sovrappeso, obesità)
– Diabete tipo 1, 2 e gestazionale
– Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipetrigliceridemia ecc.)
– Terapia dietetica con dieta chetogenica
– Ipertensione arteriosa
– Insufficienza renale e calcolosi
– Malattia da reflusso gastroesofageo, gastrite
– Sindrome del colon irritabile (dieta low FODMAP)
– Malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di crohn, rettocolite ulcerosa)
– Steatosi epatica, NAFLD
– Supporto nutrizionale in soggetti con disturbo del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa ecc.)
– Intolleranze alimentari
– Sottopeso e necessità di incremento di peso
– Alimentazione del soggetto sportivo (applicata a programmi di allenamento e/o competizione)
I controlli hanno la periodicità di circa un mese e hanno lo scopo di monitorare l’andamento del percorso, di modificare la dieta qualora fosse necessario per motivi fisiologici o per adattarla ad eventuali difficoltà riscontrate.
Consulenza A Distanza:
– E’ un percorso a distanza (tramite skype o facetime) destinato a chi vive lontano dal mio ambulatorio o per questo periodo di quarantena, si inizia con alcune domande per conoscerci come se fossimo in studio
– Segue anamnesi alimentare e dell’attività motoria, rilevazione di peso, altezza, circonferenze corporee che verrà effettuata dal cliente/paziente stesso
– Determinazione degli obiettivi del trattamento dietetico
– Segue l’elaborazione della dieta nel rispetto del fabbisogno energetico, obiettivi, ed eventuali patologie (vedi consulenza in studio)
I controlli hanno la periodicità di circa un mese e hanno lo scopo di monitorare l’andamento del percorso, di modificare la dieta qualora fosse necessario per motivi fisiologici o per adattarla ad eventuali difficoltà riscontrate.
